Le Soft Skills

Emotional Learning, Emotional Teaching

Luogo: Como
Data: 2017

Competenze trasversali

La metodologia Emotional Learning, Emotional teaching per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria propone di dar spazio ai bambini di creare da soli o con i compagni le competenze del “saper fare come e saper comunicare cosa” in autonomia e serenità.

I risultati di un apprendimento coinvolto e coinvolgente sono innumerevoli e vanno ben oltre le competenze linguistiche.

La lingua inglese è presentata e imparata attraverso lezioni con le Momo Box, la Literacy e contemporaneamente utilizzata in progetti di geografia, arte, storia o story telling.
La Literacy o alfabetizzazione dall’età di 6 anni è indispensabile per mettere le basi corrette per la letto-scrittura garantendo la precisione di pronuncia. Quest’età è ottimale per diversi motivi.
I bambini hanno dei tempi di attenzione sufficienti per ascoltare la presentazione dell’insegnante e trattenere le particolarità con curiosità e stupore. Hanno competenze trasversali tali da poter trasferire gli apprendimenti fonologici in brani di lettura e dettati. Sono incuriositi dai grafemi e provano piacere ad affinarne la riproduzione scritta. Sono ancora disponibili a cantare e giocare. Sono ancora freschi, destrutturati.

Competenze interpersonali

Abilità di ascolto – È fondamentale per l’esperienza, dentro e fuori la classe. Ci vuole più tempo per elaborare in una lingua straniera e questo permette di pensare con più attenzione a quello che si sente e a come si risponde. Nella vostra madrelingua, può accadere che stiate già formulando una risposta nella vostra testa, anziché ascoltare davvero chi vi sta parlando

Abilità di comunicazione – Comunicare in una lingua straniera non solo migliora la padronanza della lingua, ma offre anche una nuova prospettiva sulla propria madrelingua. Potranno imparare ad essere più accurati nella loro lingua e anche questo è un elemento fondamentale nella comunicazione.

Consapevolezza culturale – Scoprire quanto sono diverse le usanze e le tradizioni negli altri paesi del mondo.

Empatia e capacità di relazionarsi agli altri – Conoscere alcune sfaccettature del mondo aiuterà gli alunni ad apprezzare il fatto che, indipendentemente dal posto in cui sono nati, le persone sono tutte dominate dalle stesse emozioni primarie.

Pazienza – La pazienza è un aspetto fondamentale nello studio di una lingua.

Lavoro di squadra – I moderni metodi d’insegnamento di una lingua prevedono moltissime attività in gruppo e in mini-gruppo. Impegnarsi in un compito e parlare una nuova lingua insieme ai compagni è un modo stimolante e gratificante per migliorare le abilità di lavoro di squadra.

Capacità mentali

Problem solving creativo – Quando ci si trova al di fuori della propria “comfort zone”, con l’insegnate di lingua, bisogna appellarsi alla propria creatività per risolvere i problemi.

Pensiero multidisciplinare – È un concetto cardine del XXI secolo e l’insegnamento delle lingue ne è un valido esempio. Una sessione in classe può insegnare una parte di grammatica o una particolare area del lessico, ma lo farà attraverso vari argomenti e attività. Una lezione incentrata su una specifica struttura grammaticale potrà prendere la forma di un gioco, di un’attività di ascolto o di una canzone o progetto di arte. Approcci molto diversi fra loro per un obiettivo comune.

Competenze pratiche

1. Autogestione – La scuola offrirà sempre il suo aiuto affinché l’approccio all’apprendimento sia il migliore possibile, ma il lavoro di gruppo per semplici progetti darà ai bambini occasione di imparare ad organizzarsi e utilizzare bene il tempo.

Caratteristiche personali

Fiducia in sé stessi – Ci vuole fiducia in sé stessi per rivolgersi a compagni e adulti in una lingua che non è la propria. Il momento dell’assembly o altre attività tipo “show and tell” o progetti di teatro sono indispensabili per migliorare la capacità di parlare difronte al gruppo.

Perseveranza – Imparare a pensare e a parlare in una nuova lingua può essere una sfida, ma è un percorso molto gratificante. L’impegno dei vostri alunni sarà premiata con competenze e abilità che dureranno tutta la vita.

Ambizione – Entro limiti ragionevoli, l’ambizione è una caratteristica lodevole. Lodare i vostri bambini ad ogni piccolo traguardo farà loro desiderare un piccolo miglioramento ulteriore.

Iniziativa – L’apprendimento autonomo, in pari o in piccoli gruppi sollecita i bambini a prendere iniziativa. Una “soft skill” incredibilmente importante. L’iniziativa è estremamente importante se i bambini sono lasciati liberi di raggiungere un obiettivo, di come portare a termine un progetto e argomentarlo.

Flessibilità – Il lavorare in gruppo o in pari insegna ad adattarsi all’altro e a modi di lavoro differenti dai propri.

Maturità – Unite tutte le caratteristiche qui sopra ed ecco quello che otterremo per i nostri bambini.

Scopri tutte le offerte

estive

Lake, Mountain, City! We have one for everyone.

 

Read More

Formazione
per tutti i
teachers!

TRAINING

Corsi di formazione e potenziamento dell’insegnamento dell’Inglese.
Scopri quali corsi offriamo ai docenti.

Learn More

fogliame foglie albero di momo
Homepage
powered by L'albero di Momo
TORNA SU