Momo Box
e la catena degli apprendimenti
Momo Box
L’insegnante Momo non deve insegnare Inglese, l’insegnante di lingua deve creare un processo costruttivo, affettivo, un processo di apprendimento mediato da strategie intenzionali. L’insegnante Momo non deve insegnare attraverso schede e verifiche, l’insegnante deve creare attività atte a promuovere prospettive diverse di evoluzione e trasformazione.
La proposta metodologica “Emotional Learning, Emotional Teaching©” è nata da anni di studio sul bilinguismo e didattica ma soprattutto da una preziosa ed incomparabile esperienza di 20 anni in aula e non, a contatto con alunni di diverse età, caratteristiche e bagaglio culturale.
La metodologia Momo, nella sua pluralità di proposte, ha costantemente mostrato risultati superiori ad ogni altra metodologia. Sempre aperta a nuovi sviluppi ha saputo evolversi, riproporsi e rimanere anno dopo anno un sicuro interlocutore presso cui trovare risposte, mezzi, conoscenze, competenze e formazione.
Essere la migliore metodologia vuole significare anche, aver trovato un giusto equilibrio nell’insieme delle attività, procedure, comportamenti e proposte che organizzate, documentate e supportate servono da riferimento e possono essere riprodotte in altre situazioni, classi e scuole, per favorire il raggiungimento dei migliori risultati.
La metodologia “Emotional Learning, Emotional Teaching©” raccoglie dunque un insieme di proposte didattiche atte a favorire il processo di sviluppo e apprendimento della seconda lingua in bambini dai 2 anni di età.
Momo raccogliere tutte queste propose nella Momo Box. Le ormai 15 diverse Momo Boxes sono funzionali all’obiettivo che ciascun bimbo è pronto e desideroso di raggiungere.
La Momo Box è contenitore di vocabolario (nomi concreti, astratti) che attraverso flashcards con immagini reali, chiare ed inequivocabili offrono la conoscenza base al bimbo, chiamato anche anello primario.
Ogni anello primario per esempio pumpkin, coconut, potato, banana ecc. viene presentato con la sua immagine.
La/il Momo Teacher offre stimoli, esperienze, opportunità affinché il bambino assimili sufficienti informazioni riguardo a ciascun vocabolo così da garantire una conoscenza profonda in rispetto al vocabolo stesso.
Procediamo semplicemente evidenziandone il colore, la forma, le qualità toccandolo o assaggiandolo aggiungendo così il secondo anello della conoscenza (aggettivo).
Ogni anello sarà legato al primo solo attraverso l’esperienza del bambino che, a seconda dell’età, può avvenire attraverso giochi, esperimenti, ricerche ed osservazione.
Per ogni bimbo gli anelli possono essere più o meno numerosi ampliando di vari gradi la conoscenza.
Il bambino impara a conoscere e a comprendere utilizzando la lingua inglese come unico veicolo per l’ascolto e l’espressione che si consolida lentamente grazie ad una programmazione sequenziale e strategica che unisca per connessioni i vari anelli.
Il bambino che conosce il vocabolo e ne ha compreso le qualità e funzione potrà utilizzarlo in autonomia e in contesti diversi, potrà applicare la conoscenza (utilizzare i vocaboli appresi) per categorizzare, proporre e comparare.
Altri anelli primari nella Momo Box Farm potrebbero essere soil, water, tree. Li guarderemo, li toccheremo ne osserveremo le caratteristiche. A questo punto manca solo la parte relativa ai verbi, connettori di soggetto e oggetto per una perfetta e consapevole esposizione orale:
The pumpkin grows on the soil, the potato grows under the soil and the coconut and banana grow on a tree.
Proponendo nomi, verbi e aggettivi la nostra Momo Box ha tutto ciò che serve per … non finire mai di apprendere.
“What else do we know about a tree?”
“Ha le foglie!”
“Mmm that’s true it has leaves!”
Ed ecco la magia della catena degli apprendimenti, ricominciamo da capo con la Momo Box Garden con gli anelli primari: tree, branch, twig, leaf.
Non ci sono limiti, cari insegnanti, si è sempre pronti a ricominciare da un altro anello primario! Nuove scoperte, nuovi apprendimenti e un’altra Momo Box da scoprire.
Imparare una lingua non è imparare i vocaboli ma arricchire la propria conoscenza del mondo utilizzando una seconda lingua.
